Il nuovo C.A.P.I., da costruirsi all’interno del Centro Regionale di Protezione Civile della Regione Umbria, si configurerà in n°2 edifici ben distinti, attigui, di dimensioni planimetriche differenti ma di pari altezza; l’uno per funzioni quali uffici e dormitorio di 500mq, l’altro ad uso magazzino, per un’area totale di 3700mq. Essi saranno dotati di accessi indipendenti, aree pedonali (marciapiedi) ed un’area per impianti (comprensiva di vasca di accumulo idrico interrata per l’impianto antincendio e locale tecnico dedicato in superficie). Infine, si è prevista la realizzazione di un bacino idrico artificiale per la raccolta temporanea delle acque meteoriche provenienti dalla copertura magazzino, da localizzarsi in posizione periferica rispetto il sito di intervento. La struttura dell’intero fabbricato sarà del tipo prefabbricato in c.a.p / c.a.v., eccezion fatta per le opere di fondazione, il corpo che ospita il vano scala/ascensore la vasca antincendio interrata, in cemento armato da gettarsi in opera. In accordo con quanto previsto dai C.A.M., si è tenuto conto della permeabilità dei suoli, ovvero si sono adottate delle pavimentazioni esterne del tipo drenanti in lastre di cemento da posarsi a secco su apposito sottofondo.Per donare un aspetto esterno gradevole all’intero edificio, nonostante la vocazione industriale e prettamente funzionale dello stesso, anche in considerazione dei costi piuttosto contenuti,, si è scelto di utilizzare un rivestimento in lastre di cemento fibra-rinforzato da tinteggiarsi in diverse tonalità di colore. Infine, gli spazi interni dell’edificio per uffici/dormitorio sono stati studiati in modo da comunicare in maniera semplice ed intuitiva la successione degli spazi che ivi si andranno ad insediare, mediante l’uso di iconografie e segnaletiche atte anche al decoro degli spazi stessi. L’accesso all’edificio per uffici/dormitorio avverrà sull’angolo Nord/Ovest del fabbricato. Qui, una vetrata accoglierà l’utente nella reception d’ingresso, dal quale un ampio spazio connettivo a doppia altezza, illuminato per mezzo di lucernari posti in copertura dell’edificio per uffici/dormitorio ,svolgerà anche funzione di refettorio. Lo spazio connettivo costeggerà al piano terra le camere doppie, con bagno dedicato e generose vetrate rivolte verso l’esterno talune dotate di moduli finestrati a ribalta, il locale officina, anch’esso finestrato ed i locali per gli spogliatoi (uno per sesso)con bagni di piano annessi, anche per persone disabili. Il corridoio di smistamento terminerà accedendo al blocco scale/ascensore. Qui un disimpegno, con n.2 uscite verso l’esterno atte a facilitare il deflusso degli utenti in caso di emergenza, fronteggerà da un lato la rampa delle scale, il vano ascensore e la lavanderia, dall’altro n.2 magazzini ed il locale tecnico di piano. L’accesso al piano primo avverrà mediante sia la scala con gradini a sbalzo e parapetto in vetro sita all’ingresso principale in corrispondenza della reception che per mezzo del vano scala/ascensore.Pertanto, la scala a sbalzo accompagnerà l’utente verso l’area relax posta sopra la reception d’ingresso e poi, a seguire, lungo il ballatoio con affaccio sul refettorio sito al piano terra. Il ballatoio sarà lo spazio connettivo dal quale poter accedere agli uffici, ciascuno dotato di n.4 postazioni di lavoro e generose vetrate con vista verso l’esterno talune munite di finestra a ribalta.