PROGETTI / ARCHITETTURA

Complesso scolastico «Torre» .

L’obiettivo dell’intervento è quello di realizzare un nuovo plesso scolastico idoneo ad ospitare 525alunni, comprensivo di palestra anche per attività extra scolastiche autonome, conforme al nuovo concetto di scuola e improntato sulla sostenibilità e qualità tecnologica. Alla base della proposta progettuale presentata viene posta la volontà di riorganizzare compositivamente e funzionalmente l’intera area con l’intento di generare un campus scolastico, unico e chiaramente riconoscibile. L’area nella quale si inserisce la proposta progettuale è localizzata nel quartiere diTorre nel comune di Pordenone all’interno di un tessuto urbano consolidato. L’ambito di intervento ha una superficie di rilievo pari a 11.852 mq di cui 2.937 mq sono di superficie di suolo occupata dai corpi di fabbrica e la restante area pertinenziale è adibita a spazi verdi, parcheggi e aree attrezzate per attività sportive e ricreative.Per il progetto del complesso scolastico si è scelto di adottare le nuove tecnologie disponibili commercialmente ed energeticamente convenienti, al fine di permettere di ridurre il consumo complessivo di energia. Pertanto è stato necessario un approccio fondato su strategie bioclimatiche prendendo così in considerazione la localizzazione, l’orientamento, l’ermeticità della costruzione, ma anche ilcontrollo della ventilazione, il ricorso alle fonti energetiche rinnovabili e l’efficienza degli impianti.Le tipologie edilizie utilizzate sono caratterizzate da ampie superfici vetrate che richiedono la presenza di dispositivi ombreggianti, fissi, per il controllo della radiazione solare, che varia sensibilmente in funzione dell’orientamento della facciata. La morfologia degli edifici e gli elementi di facciata sono stati pensati per sfruttare le risorse naturali, quali sole e vento, per il riscaldamento ed il raffrescamento passivo degli ambienti interni; mentre o spazio multifunzione a tutt’altezza si comporta come un buffer-space in grado di distribuire l’aria tra gli spazi interni, mediante moti convettivi, favorendone il ricircolo. La composizione del plesso scolastico consiste in 3 volumi distinti adibiti come macro aree alla funzione di scuola, palestra e mensa – auditorium. La scuola si sviluppa su tre livelli: Il piano terra è basato sulla flessibilità nella distribuzione degli spazi permettendo un’interrelazione tra di essi e una permeabilità delle separazioni; è stato infatti progettato per rispondere a quelle che sono le nuove esigenze della scuola, che a seguito della maggiore complessità dei metodi di insegnamento, dell’ampliamento dei programmi e dell’articolarsi dei gruppi di apprendimento, necessita di spazi flessibili facilmente adattabili alle diverse necessità. Nella proposta progettuale ciò è costituito da un atrio di ingresso che fronteggia una scala elicoidale che porta ai piani successivi ed è caratterizzato daun ampio buffer-space centrale a tutta altezza che funge da fulcro dell’edificio, è un ambiente pensato come area multifunzione principalmente destinata alla socializzazione e alla ricreazione. Il primo piano e il secondo piano sono dedicati invece alle aule didattiche e alla biblioteca che è concepita come un open-space al quale accedere direttamente a ogni piano una volta usciti dalla scala elicoidale. E aule affacciano, che affacciano su vuoto centrale a tutt’altezza, sono costituite da capsule prefabbricate in legno. Gli interni sono interamente realizzati in legno in maniera tale da restituire ai ragazzi utilizzatori la piacevole sensazione del contatto con un materiale tanto comune e familiare.La palestra prevede un doppio ingresso al piano terra per differenziare le entrate degli utenti tra spettatori e squadre quando viene utilizzata in orari extra scolastici e con un accesso dal primo piano tramite il fabbricato sopraelevato quando viene usufruita dagli alunni della scuola durante l’orario scolastico.Il terzo volume a completamento del progetto è a sua volta diviso in due macro aree ed è destinato rispettivamente alla funzione di mensa e alla funzione di auditorium. Al piano terra troviamo i blocchi di collegamento verticale, con le scale per le uscite antincendio, gli ascensori e i montacarichi a servizio dell’auditorium e della mensa. I successivi piani primo e secondo sono direttamente collegati con la scuola e, oltre alle funzioni di mensa e auditorium a cui sono dedicati, fungono da connessione con la palestra.Gli spazi esterni, infine, prevedono aree a verde, aree per e per la musica all’aperto,caratterizzate da un campo da gioco multifunzione, un’arena con gradonate ed una «piazzateatro» per spettacoli, percorsi pedonali ed aree relax, coperte e scoperte. Le scelte progettuali sono state guidate dalla modularità. Attraverso questo metodo di progettazione si è voluto trasmettere un linguaggio semplice e funzionale al fine di ottimizzare la spesa economica ed i tempi di costruzione, ponendo attenzione all’intero ciclo di vita dell’edificio. Uno dei principi fondamentali nella pratica della sostenibilità riguarda infatti l’uso di elementi modulari perché facilmente smontabili e riutilizzabili. I volumi della scuola e della palestra sono a forma di parallelepipedo ed hanno una struttura portante modulare costituita da un telaio in legno a passi regolari di due metri, alternati da elementi verticali lignei a sezione rettangolare tra i quali sono interposti gli infissi vetrati. Questo tipo di struttura ha come fine quello di abbattere i costi di realizzazione e consentire allo stesso tempo una semplice replicabilità dei processi di produzione e costruzione, oltre ad agevolare futuri ampliamenti e/o modifiche. Il volume della nuova scuola presenta quindi un involucro esterno modulare al cui interno sopra la struttura sono posizionate le aule prefabbricate in legno, anch’esse modulari, concepite come”capsule” indipendenti. Il terzo edificio, che ospita la mensa nella parte connessa direttamente alla scuola e l’auditorium all’estremità, è invece sviluppato con una struttura portante in acciaio con facciata ventilata, rivestimento metallico, sottostruttura in profili di alluminio, intercapedine areata, pannello in fibra di legno impermeabile all’esterno, doppio pannello isolante, parete portante in multistrato di abete a fibre incrociate e intercapedine per il passaggio gli impianti. Dal punto di vista architettonico si è voluta creare un’identità facilmente riconoscibile caratterizzata dalla forma pura degli edifici della scuola e della palestra, le cui facciate sono scandite da un ritmo regolare.Per permettere la fruibilità delle aree pertinenziali esterne si è sviluppato il terzo fabbricato come un volume sopraelevato che permette di avere zone all’aperto coperte fungendo all’interno da elemento di connessione tra la nuova scuola, la palestra e l’auditorium.

  • TIPOLOGIA

    Educazione
  • COMMITTENTE

    Comune di Pordenone
  • PERIODO

    2018
  • LUOGO

    Pordenone (PN)

Bim .