La presente proposta di progetto migliorativo prevede la realizzazione di soluzioni progettuali di involucro in grado di conferire ad esso i crismi e le proprietà appartenenti al cosiddetto “Climate adaptive building shell (CABS)”, ovvero Involucro edilizio adattivo al clima.Le soluzioni tecnologiche degli involucri proposti nel progetto di miglioria hanno due funzioni principali: contribuiscono al risparmio energetico per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione e l’illuminazione e inducono un impatto positivo sulla qualità ambientale interna degli edifici. L’involucro edilizio previsto, pertanto, è costituito da una “pelle” sui fronti Nord e Sud e da schermature solari in tessuto sui fronti Est ed Ovest, in grado di adattarsi al clima. Ovvero, poter mutare le proprie caratteristiche fisiche e dimensionali per ottenere le condizioni interne desiderate, “abituandosi” alle diverse condizioni climatiche e persino, se necessario, tornando”all’impostazione” originale. Nonostante la presenza di due corpi di fabbrica distinti e separati, l’unicità dell’intervento sarebbe stata garantita dalla copertura che si sviluppa sopra di essi. La forma di quest’ultima non è frutto di un banale “gesto” compositivo a priori, bensì l’inclinazione del portico è in grado di generare un “cono” aperto verso via G.Ciotti – uno degli assi stradali principali di Montichiari – la quale, nel presente progetto, costituisce punto di accesso pubblico all’intera area di intervento. La caratteristica fondamentale del progetto per il Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento è costituito dall’involucro edilizio adattivo (CABS). La “pelle” in ETFE e le schermature solari mobili in tessuto sono in grado di adattarsi al clima, ovvero mutano le proprie caratteristiche fisiche e dimensionali per ottenere le condizioni climatiche interne desiderate.