PROGETTI / ARCHITETTURA

Interporto Quadrante Europa di Verona – ZAI .

Il progetto per il nuovo quadrante Europa di Verona è costituito da due tipologie di corpi di fabbrica che si differenziano sia da un punto di vista geometrico che tecnologico-costruttivo, l’uno dedicato all’attività logistica e di stoccaggio (magazzino) l’altro ad uso ufficio e servizi annessi al magazzino. Gli spazi esterni sono adeguatamente dimensionati e segnalati per consentire per garantire al contempo: una viabilità fluida dei mezzi pesanti e delle vetture dei dipendenti, gli spazi di manovra per l’avvicinamento al magazzino ed alle molteplici bocche di carico/scarico, i parcheggi ad uso esclusivo nondimeno le aree di percorrenza pedonali e gli spazi verdi ornamentali.Da un punto di vista strutturale, il magazzino è dotato di una struttura metallica di travi reticolari ancorate a pilastri prefabbricati in c.a.v., mentre il blocco uffici/servizi è caratterizzato da una struttura a sbalzo composta da travi reticolari tridimensionali supportate da un «core» in cementoarmato in e.a.. Quest’ultimo costituisce l’unico elemento d’ingombro al suolo del blocco uffici/servizi, al fine di massimizzare la superficie a terra per i mezzi della logistica. Il carattere esclusivo dell’intero complesso è rappresentato da un «envelope» che avvolge la parte a sbalzo del fabbricato. Una struttura lignea, composta da elementi verticali e orizzontali, si sussegue scandendo un volume che, dal core, progressivamente cresce in altezza con l’intenzione di formare un “cannocchiale” che orienta la vista dell’utente verso sud, ovvero il versante di miglior affaccio rivolto su di un’area aperta, libera da ostacoli fisici. La scelta di tale geometria ha ragioni anche compositive, ovvero richiamare il profilo a dente di sega, tipico delle strutture industriali. Questo involucro inoltre funge da adeguata ed ottimale schermatura solare delle tamponature vetrate del corpo uffici.Le ampie aree esterne sono state progettate al fine di favorire l’abbattimento del fenomeno dell’isola di calore; le pavimentazioni carrabili sono costituite da asfalti bituminosi drenanti, fonoassorbenti, dagli inerti calcarei di colorazione chiara; le aree verdi sono piantumate con arbusti ed alberi, sia per scopi ornamentali che, soprattutto, per favorire la mitigazione del rumore e dell’inquinamento dell’aria.

SERVIZI RICHIESTI

  • Progetto definitivo
  • Progetto esecutivo
  • Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
  • Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione
  • Direzione lavori

  • TIPOLOGIA

    Istituzionale
  • COMMITTENTE

    Comune di Verona
  • PERIODO

    2020
  • LUOGO

    Verona

Bim .